![]() |
INDICE SPECIALI ONLINE - 96 articoli tot. - da 46 a 50 mostrati |
Ricerca |
![]() La vita dell’ape è oggi costellata da eccessiva presenza di avversità e di patogeni. Questa presenza si può condensare, alla fine, in un effetto letale che conduce alla morte dell’alveare. Ciò è quello che si comprende mettendo insieme la grande produzione scientifica realizzata per spiegare i fenomeni di moria di alveari ormai riscontrati da diversi anni. Il lavoro che pubblichiamo fa... [leggi tutto] |
Scritto in data 23/04/2012 da Gennaro Di Prisco*, Xuan Zhang**, Francesco Pennacchio*, Emilio Caprio*, Jilian Li***, Jay D. Evans****, Gloria DeGrandi-Hoffman*****, Michele Hamilton****, Yan Ping Chen**** - 0 commenti a questo articolo |
Biologia |
![]() “Non condivido la selezione che prende in esame le performance e che serve solo ad avere più reddito… Altro discorso selezionare per la resistenza alle malattie: cercare di anticipare quello che capiterebbe all’ape se fosse lasciata libera di combattere la sua battaglia, nello specifico contro la varroa…”... [leggi tutto] |
Scritto in data 22/02/2012 da Marco Valentini - 0 commenti a questo articolo |
Varroa |
![]() Con il “Blocco Attivo” di covata viene tolta la regina per stimolare nelle api una speciale forza di rinnovamento, attraverso stimoli ormonali concentrati ad allevare una nuova regina partendo da larve, prelevate da madri autoctone di 3-4 anni con caratteristiche miglioratrici. Nella seconda parte dello Speciale si parlerà di Api-Cultura di territorio... [leggi tutto] |
Scritto in data 02/02/2012 da Giuseppe Morosin - 0 commenti a questo articolo |
Biologia |
![]() Ovvero l’immunità del singolo e l’immunità dell’insieme. L’ape è un insetto debole, se considerato a livello di singolo individuo, rispetto agli altri insetti solitari. Per difendersi dai patogeni confida molto sulla sua socialità... [leggi tutto] |
Scritto in data 11/01/2012 da Gianni Savorelli - 0 commenti a questo articolo |
Ricerca |
![]() Lo studio che pubblichiamo conferma che l’interazione tra N. ceranae e insetticidi costituisce un significativo rischio per la salute delle api. L’aumentato della prevalenza (presenza, ndt) del N. ceranae in Europa, in combinazione con la costante pressione tossica che le api devono subire, sembra contribuire allo spopolamento delle famiglie. Ma l’indagine ci dice che c’è tanto altro da sapere. Tutto ciò dimostra... [leggi tutto] |
Scritto in data 14/11/2011 da Cyril Vidau(1,2), Marie Diogon(1,2), Julie Aufauvre(1,2), Régis Fontbonne(1,2), Bernard Viguès(1,2), Jean-Luc Brunet(3), Catherine Texier(2), David G. Biron(1,2), Nicolas Blot(1,2), Hicham El Alaoui(1,2), Luc P. Belzunces(3), Frédéric Delbac(1,2) - 0 commenti a questo articolo |
Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 |