![]() |
INDICE SPECIALI ONLINE - 96 articoli tot. - da 6 a 10 mostrati |
Biologia |
![]() ... [leggi tutto] |
Scritto in data 28/09/2015 da David Baracchi - 0 commenti a questo articolo |
Biologia |
![]() Abbiamo dedicato lo Speciale che state per leggere al rapporto degli impollinatori con nettari “ai neonicotinoidi” e non solo. E' uno studio teso a determinare l’impatto dei pesticidi sugli impollinatori. Emergono novità veramente sorprendenti e ne ringraziamo il ricercatore David Baracchi, da tempo prezioso collaboratore di Apitalia. Questo nella prima parte. Nella seconda, invece, si dice che oltre al fatto di subire... [leggi tutto] |
Scritto in data 28/09/2015 da David Baracchi - 0 commenti a questo articolo |
Patologia |
![]() Quando accade qualcosa di nuovo, è importante raccogliere il maggior numero di informazioni possibile. è fondamentale, soprattutto se si tratta di un’emergenza, agire nel modo migliore, facendo tesoro delle esperienze già fatte, soprattutto se queste sono state ben documentate. Se esistono informazioni, studi, ricerche, metodologie di intervento, strategie, e se questi hanno già dato dei risultati misurabili e documentati, perché partire... [leggi tutto] |
Scritto in data 23/04/2015 da Ermanno De Chino - 0 commenti a questo articolo |
Ricerca |
![]() L’errata gestione del flusso di informazioni e la non precisa conoscenza degli argomenti ha, e sta producendo equivoci e malintesi ai quali si è deciso di mettere un punto. Per uscire dagli inevitabili fraintendimenti abbiamo sentito Vincenzo Palmeri. 57 anni. Entomologo. Professore di Entomologia generale e applicata all’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Abbiamo ritenuto doveroso sentirlo al telefono, il 27 gennaio... [leggi tutto] |
Scritto in data 10/03/2015 da Massimo Ilari - 0 commenti a questo articolo |
Malattie |
![]() Una testimonianza veramente toccante: «Le api fortemente stressate non uscivano più dagli alveari, quelle poche coraggiose che osavano avventurarsi fuori venivano catturate al loro rientro. Le velutine, ormai spavalde, non perdevano neppure più tempo a massacrarle in luoghi un po’ riparati (lo scorso anno se le portavano sulle fronde dell’ulivo di fronte), quest’anno lo facevano direttamente ai piedi degli alveari. Davanti... [leggi tutto] |
Scritto in data 04/02/2015 da Sonia Allavena e Fabrizio Valdolivi - 0 commenti a questo articolo |
Pag. 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 |