8 articoli disponibili in questo numero: |
• Ambiente |
Clima pazzo, api confuse. Queste strane sciamature del 2016, l’anno più caldo di sempre
di Stefano Dal Colle |
Se a lanciare l’allarme è la Nasa, e non solo gli Apicoltori, allora la questione è tanto seria quanto grave: dopo un... [leggi tutto] |
|
• Ambiente |
Un intruso negli alveari: la Sfinge testa di morto
di Santi Longo |
Dei numerosi organismi che frequentano gli alveari, la falena Acherontia atropos, che gode di sinistra fama, è occasionalmente presente negli alveari dove,... [leggi tutto] |
|
• Biologia |
L'Ape insetto prodigioso
di Renzo Barbattini |
Continua il nostro viaggio nel mondo infinitamente piccolo dell’ape. Andiamo alla scoperta, grazie agli occhi di un Autore - sì attento, ma... [leggi tutto] |
|
• Lavori del mese |
La natura si risveglia alla vita
di Giacomo Perretta |
Nel mese di Aprile anche gli alveari si risvegliano. Mediante il bilanciamento dei telaini
di covata e un’attenta valutazione della regina, possiamo disinnescare... [leggi tutto] |
|
• Lavori del mese |
Entriamo nella stagione produttiva
di Vittorio Di Girolamo*
Angelo Lombardi* |
Ridurre la criticità degli alveari utilizzando regine selezionate, inserendo fogli cerei nei luoghi e nei momenti opportuni, aggiungendo i melari a tempo... [leggi tutto] |
|
• Lavori del mese |
Aprile dolce dormire, ma non per gli apicoltori
di Vincenzo Stampa |
Con frequenti visite a cadenza settimanale e con qualche semplice stratagemma, è possibile fare in modo che gli alveari seguano l’andamento meteorologico,... [leggi tutto] |
|
• Ricerca |
Effetti di Nosema ceranae su regine, durata di vita delle operaie e aumento della presenza virale
di Gianni Savorelli |
Prosegue ininterrotto, da parte dei ricercatori, lo studio del Nosema ceranae: continua a essere sempre più evidente come questo patogeno costituisca una... [leggi tutto] |
|
• Ricerca |
Un nuovo metodo scientifico attesta l’origine del miele
di Università di Padova
Dipartimento di Scienze Chimiche |
Il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova ha elaborato un nuovo
metodo scientifico per definire qualità e provenienza del miele.
Da anni il... [leggi tutto] |
|
|
[Indice generale] |
|